
"D'Arola" Il Nostro Olio Extra Vergine Di Oliva
Il nostro olio extravergine di oliva proviene principalmente dai frutti di alberi pluricentenari (600-1000 anni).
Aderendo alla stessa filosofia di gusto dei nostri vini, il nostro olio non è mai eccessivo ma saporito, fruttato e ben bilanciato, tipico dell’autoctona cultivar “Ogliarola salentina”. L’olio esalta le pietanze senza coprirle, con lieve persistenza di un retrogusto amarognolo, talvolta piccante ma di leggera e piacevole intensità.
Decidiamo per ogni singola area il momento giusto per la raccolta, che viene effettuata in modo delicato, utilizzando dei pettini. Una volta al frantoio, il procedimento di estrazione è meticoloso, per ottenere piacevoli toni di sapore e profumi di un extravergine di elevata qualità.
L'olio viene quindi conservato in silos alla giusta temperatura, poi confezionato in base alla domanda e infine preparato per la spedizione.
Colore
Giallo dorato intenso, con riflessi verdolini, limpido.
Profumo
Fruttato che offre all’olfatto rimandi vegetali e suggestioni di erba fresca.
Gusto
Presenta una lieve e caratteristica nota amara tipica della cicoria selvatica.
Abbinamenti gastronomici
Ottimo per accompagnare diversi piatti come insalate crude miste, verdure lesse,zuppe, grigliate di carne e pesce.
Classificazione
Olio d’oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
Estratto a freddo esclusivamente da olive coltivate in Italia.
Zona di raccolta
Alto Salento (Puglia)
Varietà (cultivar)
Ogliarola Salentina. Varietà autoctona e antichissima della penisola salentina. Età delle piante 600/1000 anni ca.
PERIODO DI RACCOLTA: Novembre/Dicembre
METODO DI RACCOLTA: Direttamente dalla pianta mediante scuotitori.
TEMPI DI ESTRAZIONE: Lo stesso giorno di raccolta, per garantire la massima freschezza del prodotto.
METODO DI ESTRAZIONE: Linea continua con estrazione a freddo.
STOCCAGGIO: Silos di acciaio inox posizionati in deposito interrato per garantire una temperatura costante e naturale. L’olio non viene filtrato ma subisce un processo di naturale decantazione permettendo così di conservare intatte tutte le sue preziose proprietà nutritive ed organolettiche.
CONSERVAZIONE: Conservare ad una temperatura compresa tra 12 e 18°C, in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e di calore.
Bruschi e prolungati abbassamenti di temperatura possono determinare la cristallizzazione delle cere naturalmente presenti nell’olio extravergine di oliva e portare al congelamento del prodotto con formazione di piccole sfere bianche in sospensione. Questo fenomeno non pregiudica la qualità del prodotto ma ne testimonia l’origine naturale e la genuinità.
Olio Extra Vergine Di Oliva Aromatizzati
Limone
Consigliato per insalate, verdure, carpacci, pesce crudo o affumicato, crostacei, carni bianche, pasticceria.
Peperoncino
Consigliato per primi piatti, zuppe, grigliate, insalate, pizza e piatti etnici.
Erbe mediterranee (salvia, timo, rosmarino)
Consigliato per bruschette, carpacci, mozzarella, tagliate di carne, carni bianche, risotti, zuppe e pesce.
Bruschetta (aglio, orignano, pomodoro)
Consigliato sul pane, carpacci, mozzarella, insalata di pomodoro, pesce, carni bianche.